Stanno rapidamente salendo i numeri degli iscritti al 14°Campionato Europeo di Scherma Master, in programma dal 25 al 28 maggio 2017 nella capitale del Tigullio.
Sono ormai quasi 800 gli atleti che hanno confermato la propria adesione agli Europei, un trend che fa ipotizzare non solo il raggiungimento dei 1.200 previsti, ma addirittura numeri maggiori. Parallelamente continua il grande lavoro della macchina organizzativa, con l’allestimento dei campi di gara e degli eventi collaterali. Dal 12 maggio aprirà a Palazzo Rocca la “Mostra delle Armi Antiche”, spade, fioretti, sciabole, accessori, codici sportivi e di giurisprudenza, che tracciano la storia della scherma, dal duello antico alla disciplina sportiva così come, attraverso una lunga evoluzione, è diventata oggi. La mostra è stata allestita grazie alla collaborazione con l’Agorà della Scherma di Busto Arsizio e al suo direttore, Maestro Giancarlo Toràn. Un museo unico nel suo genere, interamente dedicato alla cultura, all’arte, alla scienza, alla storia e all’attività sportiva della scherma. A fianco della mostra sulle armi, sarà allestita una sezione dedicata alla storia della Chiavari Scherma, nel cinquantenario della sua fondazione. La Società prese le mosse in Casa Marchesani, per poi accedere alla storica sede di via Bontà. Segue una parentesi negli spazi del Tennis di via Preli, approdando nel 1980 nella palestra dell’ex Liceo, tuttora in uso. Il sogno, guardando al futuro è verso un palazzetto dedicato alla scherma, nel quale sviluppare un polo medico rivolto agli atleti paralimpici. Sono consolidati i rapporti che la Chiavari Scherma intrattiene con realtà che operano nella ricerca e nello sviluppo protesico, considerando che la scherma è ideale per riavvicinare atleti colpiti da disabilità allo sport.
Negli stessi giorni sarà visitabile anche la mostra di Daphne Du Barry “Le Bronze e la Beauté”, dove l’artista olandese di nascita e monegasca d’adozione espone alcune delle sue opere più significative, oltre a bozzetti e statuette. Forte il legame tra le linee plastiche dei suoi soggetti e il gesto sportivo, particolarmente evidente nella “schermitrice greca”, un bronzo che ripercorre gli stilemi ellenici classici nella loro migliore espressione atletica.
Dal 25 al 27 maggio è in programma l’allestimento in piazza Fenice del Villaggio dello Sport, uno spazio dove le società sportive chiavaresi si potranno presentare al pubblico in modo ludico e informale, nel contesto di spettacoli e dimostrazioni che renderanno queste giornate una vera festa dello sport.